Progetto Calcio Integrato

SIAMO TUTTI NEL PALLONE!


Integriamo ed educhiamo attraverso lo sport


Il progetto Calcio Integrato nasce allo scopo di promuovere il benessere dei ragazzi e delle ragazze con disabilità fisiche e intellettive e di creare una cultura dell’integrazione e della valorizzazione delle diversità tra ragazzi abili e diversamente abili attraverso la pratica sportiva del calcio. Rivolto prevalentemente ai ragazzi adolescenti in età scolare, è aperto anche a fasce di età più adulte. Scopo principale del progetto è quello di migliorare attraverso il gioco, le abilità sociali dei ragazzi con disabilità e accrescere e mantenere interazioni sociali positive e prioritarie con i propri compagni. Le reali differenze a livello di abilità sensoriali, verbali e cognitive degli studenti con disabilità possono, infatti, limitare le loro interazioni con altre persone e diventare così un ostacolo concreto allo sviluppo della dimensione sociale. Per questo motivo il progetto punta, attraverso la pratica sportiva, a creare momenti di coinvolgimento, inclusività ed interrelazione, favorendo la crescita personale e collettiva, lo scambio relazionale e la conoscenza dell’altro.
Nato in forma semi spontaneistica nel 2021 a seguito degli eventi pandemici, al fine di contrastare i processi di esclusione ed isolamento sofferti soprattutto dai ragazzi fragili, il progetto ha riscontrato un grande interesse presso la comunità cittadina qualificandosi fin da subito come una fertile occasione di inclusione e integrazione ed ha visto, nelle due stagioni di attività, una partecipazione sempre crescente. Obiettivo prioritario è pertanto quello di consolidare, estendere e integrare tale esperienza progettuale affinché si strutturi in forma continuativa e accolga sempre più ragazzi.
Il Progetto prevede appuntamenti settimanali di allenamento per conoscere le regole del gioco e migliorare le abilità personali, nonché la partecipazione ad appuntamenti ufficiali organizzati dalla Federazione FGCI o a gare amichevoli organizzate con associazioni sportive della Regione Umbria in cui sono stati avviati progetti di Calcio Integrato. Le regole del Calcio Integrato sono derivate dal gioco del calcio ufficiale, con degli opportuni adeguamenti che permettono di facilitare l’inclusione e l’accessibilità, nonché la piena realizzazione non solo dei ragazzi disabili ma anche dei ragazzi abili, ciascuno secondo le proprie possibilità cognitive e motorie.
A conclusione del progetto è prevista l’organizzazione di un piccolo torneo in collaborazione con le società della Figc attive sul tema del calcio Calcio Integrato come la ACD Castel del Piano 1966, la Ducato Calcio Spoleto, la Asd
Olympia Thyrus: un momento di festa e condivisione al fine di valorizzare il percorso dei ragazzi e celebrare il raggiungimento degli obiettivi.
In virtù della valenza fortemente sociale del progetto e al fine di sensibilizzare la comunità, le istituzioni e gli enti, sui temi dell’inclusività e dell’accessibilità. si prevede inoltre l’organizzazione un convegno di presentazione e approfondimento sul ruolo determinante dello sport per l’inclusività e l’integrazione. Il convegno, organizzato in collaborazione con Figc e le società partner del progetto vedrà la partecipazione di professionisti del settore e personalità di spicco dello sport.


SOGGETTI ORGANIZZATORI
Il Progetto di Calcio Integrato “Siamo tutti nel pallone!” è promosso e organizzato dall’asd Polisportiva C4 (ora ACF Foligno asd) in collaborazione con istituzione scolastica del Liceo Classico “Federico Frezzi – Beata Angela”.
Dalla condivisione dei valori dell’inclusione sociale e della valorizzazione delle differenze attraverso l’attività sportiva, l’associazione e l’istituzione scolastica hanno attivato una rete di collaborazioni con soggetti attivi nel Comune di Foligno sul terreno sociale che sono diventati partener strategici e coprotagonisti del progetto stesso.
Nell’ambito del privato sociale il progetto prevede la collaborazione con la La Locomotiva Società Cooperativa Sociale ed Ellelle Società cooperativa sociale, che gestiscono servizi sociosanitari abilitativi e riabilitativi a vantaggio di minori e adulti disabili nel territorio della città.
Sul terreno dell’associazionismo si evidenzia la proficua collaborazione con ASD Sport Insieme associazione che si occupa di promuovere e organizzare attività sportiva a vantaggio di soggetti disabili nonché con il Centro Sociale di Sportella Marini punto di ritrovo della popolazione del quartiere di Sportella Marini sede dell’attività del Calcio Integrato. È nostra intenzione poter allargare sempre di più la platea di istituzioni, enti e associazioni che operano nell’ambito della formazione sportiva, dell’istruzione e dell’accessibilità.
SOGGETTI DESTINATARI
Il progetto Calcio Integrato si rivolge con prevalenza alla fascia di adolescenza abile e disabile in età scolastica dai quattordici anni ai diciannove anni.
Considerata la proficua collaborazione con Liceo Classico “Federico Frezzi – Beata Angela” il progetto del calcio è stato inserito nei Percorsi di Competenza Trasversali e di Orientamento (PCTO), favorendo in questo modo la partecipazione dei ragazzi in età scolare al progetto stesso e in questo modo garantendo la presenza di personale docente professionalmente preparato alla gestione delle problematiche connesse all’attività proposta.
Inoltre, in considerazione delle richieste pervenute dal quartiere e dallo stesso Comune di Foligno, gli organizzatori hanno deciso di estendere la proposta progettuale del Calcio Integrato anche a fasce di età più adulte.


OBIETTIVI DEL PROGETTO


Attraverso il percorso progettuale del Calcio Integrato proposto i soggetti organizzatori intendo perseguire le seguenti finalità e obiettivi:

 Stimolare l’accettazione dell’altro attraverso la cultura dello sport, tale circostanza permette la formazione di una coscienza sociale aperta e accogliente;

 Favorire e rafforzare l’identità e l’autonomia di ogni partecipante, infatti dal punto di vista cognitivo l’attività proposta permette ai ragazzi, abili e i ragazzi disabili, di imparare cose nuove, imparare a pensare, a risolvere problemi, a sviluppare nuove capacità e competenze;

 Acquisire sicurezza e coscienza delle potenzialità del proprio corpo in relazione al movimento, permettendo la crescita dell’autostima e il controllo delle emozioni;

 Favorire lo sviluppo delle potenzialità relazionali, l’attività proposta ai ragazzi rappresenta un veicolo per amicizie e relazioni e collaborazioni;

 Migliorare l’autocontrollo del ragazzo, in particolare al livello motorio;

 Apprendere e rispettare le regole del gruppo dell’essere una squadra e della filosofia del gioco del calcio.


DURATA DEL PROGETTO


L’attività avrà una durata di 8 mesi ca. è prevista una pausa per il periodo natalizio e una pausa per il periodo pasquale.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO


Il progetto prevederà 2 appuntamenti settimanali di 2 h cad. presso gli impianti sportivi dell’ASD Associazione Calcio Fulgens FolignoPolisportiva C4 a Sportella Marini a Foligno, o in alternativa, in caso di maltempo, presso la palestra della Scuola media G. Carducci sempre a Foligno.
Le attività settimanali prevederanno:

 una fase di definizione delle “regole del gioco” e sul rispetto delle stesse

 una fase propedeutica di psicomotricità guidata da esperta psicomotricista.

 lo svolgimento di piccole partitelle a squadre “miste”: le partite di Calcio Integrato si compongono di due tempi di trenta minuti ciascuno, vengono effettuate su campo ridotto rispetto a quello di calcio ufficiale, lo scopo di ogni squadra è di realizzare un goal tirando la palla nella porta avversaria e di impedire alla squadra avversaria di impossessarsi della palla e di realizzare un goal.
È prevista una giornata finale di presentazione del percorso e dei ragazzi con l’organizzazione di un minitorneo con la partecipazione di altre squadre di Calcio Integrato provenienti del territorio regionale sopra menzionate.


STAFF IMPIEGATO NEL PROGETTO


Lo Staff tecnico coinvolto nel Progetto Calcio Integrato è piuttosto nutrito e ricco di competenze trasversali, tale gruppo di lavoro si occuperà della conduzione degli appuntamenti di allenamento/gare ufficiali previste dal progetto:
– 2 istruttori Scuola Calcio ACF Foligno asd,
– 1 Insegnante Scienze Motorie,
– 1 Insegnante Sostegno scolastico,
– 1 Istruttore esperto in attività sportiva per disabili,
– 2 Educatori Professionali Cooperative Sociali,
– 1 Educatrice Psicologa e Psicomotricista,
– 1 Tecnico Fisioterapista.


CONCLUSIONI

I valori dello Sport, della collaborazione, dell’integrazione, dell’impegno e del rispetto della diversità sono alla base di un tessuto sociale coeso e di una società sana in cui far cresce e maturare i ragazzi con serenità e rispetto.
Il progetto di Calcio Integrato “Siamo tutti nel pallone!” intende valorizzare tali principi e rappresentare un’opportunità di sensibilizzazione e di crescita per la comunità locale con lo scopo di promuovere relazioni interpersonali stabili e proficue, valorizzando le diversità e offrendo un’occasione concreta di integrazione sociale.